Gianni Priano parla del nuovo disco

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Genova, ottobre 2022 Accanto alla pietra filosofale, al posto delle fragole, alla fontana della vergine, alla spada nella roccia che Guccini e Vecchioni sono stati per me dai quindici anni ad ora (che ne ho sessanta spaccati), e all’ isola del tesoro affollata dai vice-miti (sempre per me) De Gregori, Gaber, Lolli, Dalla, Conte, De […]

Per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, “Nel Cielo Sia” di Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Leggi qui l’articolo  

Canzoni sparse nell’archivio Ardisc di Michele Neri

Pubblicato il Posted in canzoni, recensione

L’album Canzoni sparse è stato inserito nell’archivio Ardisc, un progetto rivolto a catalogare il maggior numero possibile di dischi italiani, di ogni epoca e genere. Fondatore e direttore del progetto è Michele Neri, autore e consulente RAI, storico della musica italiana, saggista.  

Su Satisfiction, Malaspina parla della scrittura in musica di Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Su Satisfiction, rivista di critica letteraria che propone inediti di grandi scrittori classici e contemporanei, recensioni e rubriche tenute dalle maggiori firme del panorama critico e narrativo italiano, ideata e diretta da Gian Paolo Serino, un pezzo di Oliviero Malaspina che parla della scrittura di Nicola Pisu. Malaspina è un cantautore, scrittore, letterato e poeta […]

Il meglio del 2020 secondo Fortunato Mannino di SOund36

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Fortunato Mannino stila su SOund36 il meglio della musica che ha avuto modo di ascoltare nell’anno appena trascorso, il 2020, che l’umanità intera ricorderà per i suoi risvolti nefasti e dei quali ancora non possiamo dire di essere al riparo. Scrive in premessa: “La musica va ascoltata e ricercata perché quella vera, quella che ancora […]

Nell’enciclopedia della musica in Sardegna, curata da Giacomo Serreli

Pubblicato il Posted in canzoni, recensione, sardegna

Boghes e sonos – 60 anni di musica sarda 1960-2020 è l’opera realizzata da Giacomo Serreli, noto giornalista sardo, edita dalla Fondazione Maria Carta, che, in 1750 schede analitiche, ripercorre l’evoluzione della scena musicale isolana degli ultimi sessant’anni.Nella scheda a cui corrisponde la lettera P, è ripercorsa la carriera artistica del cantautore Nicola Pisu, dagli […]