INCHIESTA: INCONTRO CANZONE E POESIA SI PUÒ FARE? AUTORI A CONFRONTO.
L’approccio, negli anni, alla vexata quaestio del rapporto tra canzone d’autore e poesia, ha rivelato un variegatissimo campionario di modi pensandi. […]
Nel tentativo di una quadratura del cerchio ho coinvolto nella riflessione le poetesse Barbara Bracci e Ottavia Pojaghi Bettoni, il cantautore Nicola Pisu e le cantautrici Patrizia Cirulli, Patrizia Laquidara e Romina Falconi. (Claudia Erba)
Dal mio punto di vista, la canzone d’autore — mi riferisco ai testi e non alla parte musicale — è del tutto assimilabile alla letteratura e alla poesia. Tutto sommato, considerando la canzone nella sua interezza (testo e musica), credo ci sia un’enorme differenza con la poesia così come la si intende comunemente e come storicamente classificata. Infatti, mentre quest’ultima possiede una solida struttura in un testo solitamente scritto, nel caso della canzone il testo si appoggia e fonde su una melodia, un’armonia e un arrangiamento ricco o scarno che sia. Insomma il testo della canzone possiede un vestito, la poesia è nuda. E con questo non voglio dire che la poesia valga più della canzone: sono sorelle che stanno in buoni rapporti. E la potenza espressiva può essere enorme in entrambi i casi. (Nicola Pisu)
MusicMag.com è una testata ideata dal giornalista Giorgio Pezzana, fra le altre cose direttore artistico di Biella Festival Autori e Cantautori.
Claudia Erba è nata nel 1983 ad Alghero. Ha conseguito la “Laurea magistrale in Giurisprudenza” ed è oggi una giornalista di musica, costume e società; collabora, tra gli altri, con “SOund36 Magazine di Cultura Musicale, Arti e Spettacolo” e “Sardegna Reporter”. Ha fondato “Verbatim Ufficio stampa”, diretto alla promozione di quanti lavorano in campo artistico. Da oltre due anni cura l’immagine degli artisti dell’etichetta discografica “La Stanza Nascosta Records”. Nel 2018 pubblica il libro «Adagio con brio (trentanove poesie e una “canzone”)», edito da Catartica Edizioni.